Sede Legale
Piazza del Popolo, n.1 - 48121 Ravenna
C.F./P.IVA - 02312680396
Sede Operativa
Viale della Lirica, n.21 - 48124 Ravenna
Tel. 0544 456050
info@aspravennacerviaerussi.it
Mostra di opere fotografiche di Rosetta Berardi dal titolo"SENZA ETÀ, la bellezza della dignità" a cura di Giovanni Gardini
Le bellissime fotografie di Rosetta, accompagnate dall’intervento del Professor Giovanni Gardini, curatore della mostra, ci parlano, sviluppando un’empatia e un forte coinvolgimento emozionale, del patrimonio di storie, di pensieri e di vita che si leggono sui volti, negli sguardi e nel linguaggio del corpo degli ospiti della Casa Residenza Anziani "Baccarini" di Russi (leggi il comunicato stampa).
La mostra rimarrà aperta fino al 17 settembre 2018 e rispetterà i seguenti orari:
Ritratti fotografici degli ospiti della Casa Residenza Anziani "Baccarini" di Russi
Si istituisce la seconda edizione del concorso "La bellezza vissuta" presso la Casa Residenza Anziani "Baccarini", con sede in via Faentina Nord 8 a Russi (Ra), questa volta dedicato alla tecnica fotografica.
Il concorso, promosso dall'Azienda Servizi alla Persona di Ravenna Cervia e Russi, in collaborazione con il Comune di Russi, ha la finalità di sperimentare e divulgare una visione artistica della vecchiaia, attraverso la partecipazione di appassionati fotografi (dilettanti, professionisti, scuole d'arte ecc.) ad una giornata "en plein air" durante la quale saranno ospitati nel parco della struttura per realizzare ritratti fotografici di anziani ospiti della Casa, che poseranno come modelli per circa un'ora.
L'evento si svolgerà il 15 giugno 2018 alle ore 15:00.
Lo scopo dell'iniziativa è scoprire la BELLEZZA nei volti, negli sguardi, l'essenza della persona ritratta favorendo al contempo uno scambio artista/modello durante la fase dell'esecuzione.
“Sai, io sono selvatica!”. Un libro di 18 “racconti” per una grande Prof.
Lunedì 4 giugno 2018 alle ore 18.00 presso la Libreria Feltrinelli in via Diaz 14 a Ravenna, presentazione del libro “Sai, io sono selvatica! Racconti per Luisa Pasini”.
Da ex allievi ed ex colleghi 18 ritratti di una grande professoressa.
Intervengono Laura Fedriga (referente della Casa delle Donne di Ravenna), Valentina Morigi (Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ravenna), Susanna Tassinari (Presidente ASP Ravenna, Cervia e Russi), Fabrizio Matteucci (Sindaco all’epoca dell’eredità Pasini), Ivan Simonini (Presidente delle Edizioni del Girasole).
Nuova sede e contatti Servizio Sociale Associato Comuni di Ravenna, Cervia e Russi
In attesa della rivisitazione del nostro sito internet, si informa che dal 01.01.2017 l'Azienda Servizi alla Persona di Ravenna, Cervia e Russi conserva esclusivamente competenze in materia di Servizi residenziali e semiresidenziali per anziani.
Per ogni altro servizio, gli utenti dovranno fare riferimento alla "Gestione associata dei Servizi Sociali" presso il Comune di Ravenna con sede in via M. D'Azeglio 2.
Telefono: 0544 482550 (Centralino Servizi Sociali)
Link sito internet: in costruzione (Il link sarà disponibile non appena attivo)
A Russi il primo corso di cucina per assistenti familiari e badanti; offrirà la possibilità di conoscere la nostra cucina con menu bilanciati, adatti all'utenza e all'età.
L'Amministrazione comunale, la Casa Residenza Anziani "Baccarini" e il Centro sociale "Porta Nova" di Russi organizzano il corso di cucina gratuito che si svolgerà presso il Centro sociale "Porta Nova" nel mese di aprile.
"Il difficile compito di prendersi cura di una persona affetta da demenza". Sei serate informative sull'Alzheimer, dal 5 febbraio al 12 marzo.
Sei serate pubbliche e gratuite sull'Alzheimer organizzate dall'Associazione Caima e dal Centro sociale Anziani Insieme. Il primo incontro in programma questa sera, lunedì 5 febbraio, alle ore 21 presso il Centro sociale Anziani Insieme di Cesenatico.
Percorso dedicato a giovani e adulti con disabilità, presso la "Bottega dei Servizi" Via Cassino 79/c
ACER - Avviso pubblico per la presentazione della domanda per l'assegnazione di case popolari
"Il Volontariato ti accende" è il titolo dell'opuscolo informativo curato dal Comitato Cittadino antidroga rivolto a chi momentaneamente si trova in grave difficoltà.
Le famiglie con un Isee al di sotto dei 25 mila euro potranno richiedere il bons per i nuovi nati dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2017.
Il Comune di Ravenna promuove il progetto "Carta Bianca": card gratuita per persone non autosufficienti
ll video della Regione Emilia-Romagna, dedicato ai Centri per le famiglie, illustra attività e servizi offerti