Sede Legale
Piazza del Popolo, n.1 - 48121 Ravenna
C.F./P.IVA - 02312680396
Sede Operativa
Viale della Lirica, n.21 - 48124 Ravenna
Tel. 0544 456050
info@aspravennacerviaerussi.it
Le domande per l'assegno di maternità di base devono essere presentate entro 6 mesi dalla data del parto, dell'adozione o dell'affidamento preadottivo.
Avviso pubblico con tutte le informazioni. Modulo per la domanda da compilare e consegnare presso lo Sportello sociale ASP dell'Area Territoriale di residenza. Sportelli sociali con giornate e orari
Per l'anno 2016 le domande per l'assegno devono essere presentate entro il 31 gennaio 2017. Avviso pubblico con tutte le informazioni. Modulo per la domanda da compilare e consegnare presso lo Sportello sociale ASP dell'Area Territoriale di residenza. Sportelli sociali con giornate e orari
Con l’obiettivo di dare la possibilità di fare domanda ad un numero più alto di famiglie, sono stati aggiornati i criteri di partecipazione al bando "Papà è a casa" per l’erogazione di un contributo economico ai padri che usufruiscono dei congedi parentali in alternativa alla madre. A disposizione c’è un fondo regionale di circa 35mila euro, stanziato un anno fa e ancora in gran parte non utilizzato.
L’intervento è attuato dal Comune in collaborazione con Asp Ravenna Cervia e Russi
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 30 posti a tempo pieno e indeterminato di profilo professionale "operatore addetto all'assistenza di base" nella categoria giuridica B1 CCNL Regioni Autonome Locali di cui 1 riservato alle categorie protette L. 68/99 art. 18, da assegnare alle strutture residenziali dell'ASP: Casa Residenza anziani di Russi e Casa Residenza anziani di Cervia.
- ESITI PROVA PRATICO-OPERATIVA pdf
- VALUTAZIONE TITOLI pdf
- ESITI PROVA ORALE pdf
GRADUATORIA DEFINITIVA pubblicata in data 02.02.2016
Un opuscolo realizzato dall’Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna e dal Tribunale per i Minorenni di Bologna per far conoscere quale tutela è assicurata alle donne con bambini, nei casi in cui subiscono violenza da parte del partner.
Titolo: Se chiedo aiuto mi porteranno via i bambini? (pdf scaricabile)
Autori: Regione Emilia-Romagna, Tribunale per i Minorenni di Bologna
Volantino con numero verde Antiviolenza 1522 e informazioni di base
COMUNICAZIONE AI FORNITORI
Obbligo di fatturazione elettronica ai sensi del D.M. n 55/2013.
A partire dal 31.03.2015 la scrivente Amministrazione potrà ricevere esclusivamente fatture in formato elettronico.
Comunicazione della Responsabile Servizio Pianificazione Bilancio - pdf
Percorso dedicato a giovani e adulti con disabilità, presso la "Bottega dei Servizi" Via Cassino 79/c
ACER - Avviso pubblico per la presentazione della domanda per l'assegnazione di case popolari
"Il Volontariato ti accende" è il titolo dell'opuscolo informativo curato dal Comitato Cittadino antidroga rivolto a chi momentaneamente si trova in grave difficoltà.
Le famiglie con un Isee al di sotto dei 25 mila euro potranno richiedere il bons per i nuovi nati dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2017.
Il Comune di Ravenna promuove il progetto "Carta Bianca": card gratuita per persone non autosufficienti
ll video della Regione Emilia-Romagna, dedicato ai Centri per le famiglie, illustra attività e servizi offerti