Data:
13 Giugno 2023

Incontro pubblico Caregiver Day 2023

Incontro pubblico Caregiver Day 2023

ESSERE CAREGIVER. Sconforto e resilienza, servizi e proposta nazionale

ore 17.00 a Cervia, via Villafranca 8b

Continua il programma del Caregiver Day 2023, come previsto dalla legge regionale che riconosce le Giornate del caregiver familiare dedicate a coloro che si prendono cura di una persona non autosufficiente. 

Un importante iniziativa di riconoscimento, sostegno e valorizzazione offre ogni anno informazioni utili per affrontare la condizione di non autosufficienza, le sue cause e progressione, ma anche le tecniche, i servizi e le iniziative per il benessere e la salute.  

La cittadinanza è invitata a partecipare Giovedì 15 giugno a “ESSERE CAREGIVER. Sconforto e resilienza, servizi e proposta nazionale”. Si terrà alle ore 17.00 a Cervia, presso la Casa del Volontariato in via Villafranca 8b.

Di seguito ai saluti istituzionali interverrà – Lucia Fabbri, Fisioterapista e Felicitatrice modello Sente-Mente – Progetto “Cervia città amica delle persone che vivono con demenza”. Interverrà su “Alzheimer: alla scoperta di come la comunità può avere cura della persona e dei caregiver”.

Si ascolterà la testimonianza di Giorgio Soffiantini, già familiare di una persona con Demenza e che presenta il suo libro “Essere caregiver. Storia di amore, sconforto e resilienza”. Egli stesso dopo la scomparsa della moglie Chiara ha continuato a impegnarsi per aiutare tanti che stanno vivendo tuttora questa dura situazione ed è organizzatore e promotore, con i Lions Club, di una proposta legislativa nazionale.

Inoltre interviene Francesca Vitulo, Avvocata, specializzata negli strumenti giuridici del Dopo di Noi e nella tutela delle persone con disabilità, a disposizione anche dello Sportello Legale. Svilupperà il tema del rapporto giuridico tra caregiver e amministratore di sostegno.

Interviene e modera Carlo Pantaleo, Formatore e Coordinatore progetti generativi con i caregiver.

L’ingresso è libero e gratuito per tutti. I proventi della presentazione del libro di Giorgio Soffiantini saranno alle famiglie alluvionate in Romagna. 

Al termine sarà offerto un rinfresco per i partecipanti.

L’iniziativa è parte del Progetto “Prendersi cura dei caregiver, sostegno e inclusione nelle disabilità” coordinato dall’Unione italiana Lotta alla Distrofia Muscolare- sezione di Ravenna insieme ai Comuni di Ravenna e Cervia. Sono partner ASP Ravenna Cervia Russi, il Coordinamento del Volontariato di Cervia, l’Ordine professioni infermieristiche di Ravenna, i Lions Club di Ravenna e Cervia, la Coop Il Solco, l’associazione ADA Con di Ravenna e la Banca del tempo di Cervia.

Servizio Sociale Associato-AUSL Romagna Distretto Sociosanitario di Ravenna, Cervia e Russi. 

Consulta Faentina Delle Associazioni Di Volontariato, Consulta Volontariato Comuni Bassa Romagna ODV, Consulta delle Associazioni di Volontariato del Comune di Ravenna

ADA Ravenna – Banca del Tempo di Ravenna, Associazioni: Alice Ictus Ravenna – Alzheimer Ravenna – Parkinson Ravenna, Solidarietà Intrapresa Società Cooperativa Sociale Onlus, San Vitale Società Cooperativa Sociale, Rete Prendersi cura con i Caregiver, FNP CISL Romagna, UIL Pensionati Ravenna, Biblioteca Comunale di Cervia, Ass. Amici della Biblioteca di Cervia, Cervia Ama il libro.

Si invita a compilare Questionario anonimo per coloro che si prendono cura di persone

con Demenza o Alzheimer oppure con Disturbo del Neuro sviluppo come dello Spettro Autistico. Sito internet: https://caregiver.iss.it/

Negli incontri sarà possibile ricevere informazioni, riferimenti, e documentazione.

Per info: www.casadelvolontariato.com   

13/06/2023 00:00

Allegati (2)

Ultimo aggiornamento

13 Giugno 2023, 15:11